Informazioni su LaCimbali
MAGGIORI INFORMAZIONI SU LACIMBALI
LaCimbali è un marchio storico del Gruppo Cimbali S.p.A., multinazionale italiana che progetta e produce macchine per il caffè tradizionali e automatiche, ma anche macinadosatori e accessori per il settore ho.re.ca. Sviluppo tecnologico e collaborazione con designer del calibro dei fratelli Castiglioni hanno permesso alle macchine da caffè LaCimbali di diffondersi rapidamente in Italia e all’estero, grazie anche all’introduzione di sistemi superautomatici che garantisco una qualità costante della bevanda, indipendentemente dalle abilità del barista. Oggi il gruppo conta su un’ampia rete di settecento distributori in oltre cento paesi del mondo, mentre la produzione è prettamente italiana, realizzata nei tre stabilimenti produttivi di Binasco (Milano), Ghisalba (Bergamo) e a Cappella Cantone (Cremona) in cui vengono fabbricate ogni giorno circa duecento macchine.
LaCimbali, una storia di caffè e di design, che parte da Milano.
La storia di LaCimbali inizia nel centro di Milano nel 1912, quando Giuseppe Cimbali apre il proprio negozio per la lavorazione del rame. La Rapida è la prima macchina da caffè LaCimbali che arriva diciotto anni dopo l’avvio dell’attività, una macchina a colonna con caldaia in verticale alimentata a carbone o a legna. Segue nel 1945 Albadoro, macchina dotata di due caldaie verticali indipendenti, con gruppi di erogazione per la prima volta posizionati frontalmente (per evitare ai baristi di doversi muovere continuamente intorno alle macchine) e lo scaldatazze.
La rivoluzione arriva due anni dopo, con la diffusione dell’elettricità e l’invenzione della leva, che permette di ottenere la pressione necessaria per estrarre tutto ciò che dà gusto, aroma e corpo alla tazzina di caffè: due importanti innovazioni tecnologiche da cui prendono forma le macchine da caffè Ala, Gioiello e Brillante.
Granluce, nata nel 1962 ed equipaggiata con il gruppo idraulico che rende l’erogazione completamente automatica rappresenta un passo decisivo che permette a LaCimbali di proporre le proprie macchine da caffè all’estero. L’innovazione va di pari passo con il design, condizione che in quell’epoca in particolare ha segnato la cultura progettuale e imprenditoriale milanese: nasce così la macchina da caffè Pitagora, disegnata dai fratelli Castiglioni e premiata con il Compasso d’Oro per il design straordinariamente moderno, dalle linee essenziali e pulite. La struttura in acciaio inox è il primo passo verso l’industrializzazione dei prodotti LaCimbali, che da quel momento in poi lavorano sulla riproducibilità in serie.
Seguono le collaborazioni con altri nomi storici del design, da Rodolfo Bonetto a Shin Matsunaga, e le sperimentazioni con l’automatismo totale per la creazione di macchine da caffè superautomatiche capaci di assicurare un risultato sempre eccellente e di qualità costante contribuendo alla diffusione della cultura dell’espresso nel mondo.
Oggi, la sfida delle macchine da caffè di ultima generazione LaCimbali è la ricerca di materiali innovativi che garantiscano elevati standard di durata e igiene e di innovazioni tecnologiche volte a ottimizzare i consumi energetici: da questo nasce un prodotto avanzato come M100, progettata dallo studio milanese Valerio Cometti+V12 Design in occasione del centenario dell’azienda.
Un ulteriore riconoscimento è arrivato nel 2020, quando LaCimbali S60, disegnata Cometti+V12 Design, è stata premiata con il Good Design Award per la sua capacità di racchiudere la migliore tecnologia di una macchina da caffè completamente in una scocca che ha le medesime qualità estetiche di una macchina tradizionale.
La nascita del MuMac, il primo museo dedicato alle macchine da caffè.
Nel 2012, in occasione del centenario dell’azienda il Gruppo Cimbali ha collaborato Arkispazio e Valerio Cometti + V12 Design per la progettazione di MuMAC, Museum of Coffee Machine: 1.800 metri quadrati dedicati alle macchine da caffè professionali, al cui interno sono ospitati oltre duecento modelli realizzati dai primi del Novecento ai giorni nostri, esposti lungo un percorso cronologico suddiviso in sei periodi: I primi anni, L'età del razionalismo, Invenzione della leva, Sotto le bandiere del design, La dimensione internazionale e Il Nuovo Millennio.
LaCimbali è un marchio storico del Gruppo Cimbali S.p.A., multinazionale italiana che progetta e produce macchine per il caffè tradizionali e automatiche, ma anche macinadosatori e accessori per il settore ho.re.ca. Sviluppo tecnologico e collaborazione con designer del calibro dei fratelli Castiglioni hanno permesso alle macchine da caffè LaCimbali di diffondersi rapidamente in Italia e all’estero, grazie anche all’introduzione di sistemi superautomatici che garantisco una qualità costante della bevanda, indipendentemente dalle abilità del barista. Oggi il gruppo conta su un’ampia rete di settecento distributori in oltre cento paesi del mondo, mentre la produzione è prettamente italiana, realizzata nei tre stabilimenti produttivi di Binasco (Milano), Ghisalba (Bergamo) e a Cappella Cantone (Cremona) in cui vengono fabbricate ogni giorno circa duecento macchine.
LaCimbali, una storia di caffè e di design, che parte da Milano.
La storia di LaCimbali inizia nel centro di Milano nel 1912, quando Giuseppe Cimbali apre il proprio negozio per la lavorazione del rame. La Rapida è la prima macchina da caffè LaCimbali che arriva diciotto anni dopo l’avvio dell’attività, una macchina a colonna con caldaia in verticale alimentata a carbone o a legna. Segue nel 1945 Albadoro, macchina dotata di due caldaie verticali indipendenti, con gruppi di erogazione per la prima volta posizionati frontalmente (per evitare ai baristi di doversi muovere continuamente intorno alle macchine) e lo scaldatazze.
La rivoluzione arriva due anni dopo, con la diffusione dell’elettricità e l’invenzione della leva, che permette di ottenere la pressione necessaria per estrarre tutto ciò che dà gusto, aroma e corpo alla tazzina di caffè: due importanti innovazioni tecnologiche da cui prendono forma le macchine da caffè Ala, Gioiello e Brillante.
Granluce, nata nel 1962 ed equipaggiata con il gruppo idraulico che rende l’erogazione completamente automatica rappresenta un passo decisivo che permette a LaCimbali di proporre le proprie macchine da caffè all’estero. L’innovazione va di pari passo con il design, condizione che in quell’epoca in particolare ha segnato la cultura progettuale e imprenditoriale milanese: nasce così la macchina da caffè Pitagora, disegnata dai fratelli Castiglioni e premiata con il Compasso d’Oro per il design straordinariamente moderno, dalle linee essenziali e pulite. La struttura in acciaio inox è il primo passo verso l’industrializzazione dei prodotti LaCimbali, che da quel momento in poi lavorano sulla riproducibilità in serie.
Seguono le collaborazioni con altri nomi storici del design, da Rodolfo Bonetto a Shin Matsunaga, e le sperimentazioni con l’automatismo totale per la creazione di macchine da caffè superautomatiche capaci di assicurare un risultato sempre eccellente e di qualità costante contribuendo alla diffusione della cultura dell’espresso nel mondo.
Oggi, la sfida delle macchine da caffè di ultima generazione LaCimbali è la ricerca di materiali innovativi che garantiscano elevati standard di durata e igiene e di innovazioni tecnologiche volte a ottimizzare i consumi energetici: da questo nasce un prodotto avanzato come M100, progettata dallo studio milanese Valerio Cometti+V12 Design in occasione del centenario dell’azienda.
Un ulteriore riconoscimento è arrivato nel 2020, quando LaCimbali S60, disegnata Cometti+V12 Design, è stata premiata con il Good Design Award per la sua capacità di racchiudere la migliore tecnologia di una macchina da caffè completamente in una scocca che ha le medesime qualità estetiche di una macchina tradizionale.
La nascita del MuMac, il primo museo dedicato alle macchine da caffè.
Nel 2012, in occasione del centenario dell’azienda il Gruppo Cimbali ha collaborato Arkispazio e Valerio Cometti + V12 Design per la progettazione di MuMAC, Museum of Coffee Machine: 1.800 metri quadrati dedicati alle macchine da caffè professionali, al cui interno sono ospitati oltre duecento modelli realizzati dai primi del Novecento ai giorni nostri, esposti lungo un percorso cronologico suddiviso in sei periodi: I primi anni, L'età del razionalismo, Invenzione della leva, Sotto le bandiere del design, La dimensione internazionale e Il Nuovo Millennio.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU LACIMBALI