Informazioni su BLAST Architetti
MAGGIORI INFORMAZIONI SU BLAST ARCHITETTI
Luca Bombassei, Simona Traversa, Franz Siccardi (da manca a destra)
Profilo
Lo Studio BLAST ARCHITETTI è stato fondato nel 2001 da Luca Bombassei e Simona Traversa, ai quali si unisce, nel 2005, Franz Siccardi. Nella attuale sede di BLAST ARCHITETTI a Milano lavorano una ventina di professionisti. Dal 2009 è operativa anche la nuova sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi e una a Bucarest, in Romania, per lo sviluppo di progetti nell’Est Europa. L’attività di BLAST ARCHITETTI è dedicata alla progettazione architettonica a 360°, dall’ambito residenziale a quello del mondo del terziario avanzato, dal mondo del retail e dell’ hospitality all’oggetto di design. Dal 2001 BLAST ARCHITETTI ha lavorato al coordinamento progettuale del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso – un’area di 392.000 mq alle porte della città di Bergamo – in collaborazione con l’architetto Jean Nouvel. In questo contesto d’eccellenza architettonica sono promosse attività multidisciplinari di ricerca e innovazione tecnologica, finalizzate a creare un network della conoscenza in grado di accogliere 3000 ricercatori nei prossimi cinque anni. Inoltre, l’esperienza del Kilometro Rosso ha permesso a BLAST ARCHITETTI di indirizzare la progettazione verso la sperimentazione dell’architettura sostenibile, che contraddistingue tutti i lavori recentemente promossi dallo Studio. In particolare, all’interno di Kilometro Rosso, BLAST ARCHITETTI ha realizzato il Centro delle Professioni, il primo edificio nella provincia di Bergamo con rendimento energetico certificato e il Centro per l’Innovazione dell’Università degli Studi di Bergamo che ospita attività formative interdisciplinari rivolte prevalentemente a imprenditori e manager e corsi di meccatronica e bioingegneria.
Grazie a studiate scelte compositive, all’adozione di materiali naturali ed elementi prefabbricati con alte prestazioni energetiche, associati a innovativi impianti tecnologici, gli edifici raggiungono un fabbisogno energetico complessivo inferiore alla metà di quello necessario a un edificio tradizionale, a costi di costruzione di mercato. Tutti gli edifici progettati da BLAST ARCHITETTI adottano un sistema di climatizzazione che utilizza sonde e pompe di calore geotermiche, creando, in Kilometro Rosso, un intero comparto dove non sarà utilizzato alcun combustibile fossile, abbattendo completamente le emissione nocive nell’aria. Tali caratteristiche hanno consentito a entrambi gli edifici di conseguire la classe A secondo il protocollo di certificazione energetica di CASACLIMA e la certificazione CENED della Regione Lombardia. Grazie al lavoro svolto per Kilometro Rosso, BLAST ARCHITETTI ha potuto specializzarsi sempre di più nella gestione di grandi progetti di sviluppo territoriale, caratterizzati da un innovativo approccio imprenditoriale alla progettazione. Infatti, l’obiettivo dello Studio, partendo dall’ideazione del concept progettuale, è integrare qualità architettonica, sostenibilità energetica e ambientale con un’attenta valutazione e controllo degli aspetti economici di ogni intervento. Testimonianza di questo orientamento di BLAST ARCHITETTI sono alcuni dei più recenti progetti come ad esempio l’E-motion park®, un innovativo format commerciale dedicato al mondo dell’automotive, e il Flagship store a Milano e di Londra di Skitsch®, nuovo marchio di design. BLAST ARCHITETTI sta inoltre sviluppando nuovi concept dedicati al mondo dei bambini quali i Baby caring®, centri di intrattenimento e gioco per bimbi e genitori, e la Città dei Bambini WOW®, un parco ludico-ricreativo con finalità pedagogiche. Nel 2009 BLAST ARCHITETTI si è aggiudicata il bando promosso dalla municipalità di Bucarest per la riqualificazione del sistema dei laghi e parchi urbani della città di Bucarest.
Luca Bombassei, Simona Traversa, Franz Siccardi (da manca a destra)
Profilo
Lo Studio BLAST ARCHITETTI è stato fondato nel 2001 da Luca Bombassei e Simona Traversa, ai quali si unisce, nel 2005, Franz Siccardi. Nella attuale sede di BLAST ARCHITETTI a Milano lavorano una ventina di professionisti. Dal 2009 è operativa anche la nuova sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi e una a Bucarest, in Romania, per lo sviluppo di progetti nell’Est Europa. L’attività di BLAST ARCHITETTI è dedicata alla progettazione architettonica a 360°, dall’ambito residenziale a quello del mondo del terziario avanzato, dal mondo del retail e dell’ hospitality all’oggetto di design. Dal 2001 BLAST ARCHITETTI ha lavorato al coordinamento progettuale del Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso – un’area di 392.000 mq alle porte della città di Bergamo – in collaborazione con l’architetto Jean Nouvel. In questo contesto d’eccellenza architettonica sono promosse attività multidisciplinari di ricerca e innovazione tecnologica, finalizzate a creare un network della conoscenza in grado di accogliere 3000 ricercatori nei prossimi cinque anni. Inoltre, l’esperienza del Kilometro Rosso ha permesso a BLAST ARCHITETTI di indirizzare la progettazione verso la sperimentazione dell’architettura sostenibile, che contraddistingue tutti i lavori recentemente promossi dallo Studio. In particolare, all’interno di Kilometro Rosso, BLAST ARCHITETTI ha realizzato il Centro delle Professioni, il primo edificio nella provincia di Bergamo con rendimento energetico certificato e il Centro per l’Innovazione dell’Università degli Studi di Bergamo che ospita attività formative interdisciplinari rivolte prevalentemente a imprenditori e manager e corsi di meccatronica e bioingegneria.
Grazie a studiate scelte compositive, all’adozione di materiali naturali ed elementi prefabbricati con alte prestazioni energetiche, associati a innovativi impianti tecnologici, gli edifici raggiungono un fabbisogno energetico complessivo inferiore alla metà di quello necessario a un edificio tradizionale, a costi di costruzione di mercato. Tutti gli edifici progettati da BLAST ARCHITETTI adottano un sistema di climatizzazione che utilizza sonde e pompe di calore geotermiche, creando, in Kilometro Rosso, un intero comparto dove non sarà utilizzato alcun combustibile fossile, abbattendo completamente le emissione nocive nell’aria. Tali caratteristiche hanno consentito a entrambi gli edifici di conseguire la classe A secondo il protocollo di certificazione energetica di CASACLIMA e la certificazione CENED della Regione Lombardia. Grazie al lavoro svolto per Kilometro Rosso, BLAST ARCHITETTI ha potuto specializzarsi sempre di più nella gestione di grandi progetti di sviluppo territoriale, caratterizzati da un innovativo approccio imprenditoriale alla progettazione. Infatti, l’obiettivo dello Studio, partendo dall’ideazione del concept progettuale, è integrare qualità architettonica, sostenibilità energetica e ambientale con un’attenta valutazione e controllo degli aspetti economici di ogni intervento. Testimonianza di questo orientamento di BLAST ARCHITETTI sono alcuni dei più recenti progetti come ad esempio l’E-motion park®, un innovativo format commerciale dedicato al mondo dell’automotive, e il Flagship store a Milano e di Londra di Skitsch®, nuovo marchio di design. BLAST ARCHITETTI sta inoltre sviluppando nuovi concept dedicati al mondo dei bambini quali i Baby caring®, centri di intrattenimento e gioco per bimbi e genitori, e la Città dei Bambini WOW®, un parco ludico-ricreativo con finalità pedagogiche. Nel 2009 BLAST ARCHITETTI si è aggiudicata il bando promosso dalla municipalità di Bucarest per la riqualificazione del sistema dei laghi e parchi urbani della città di Bucarest.
MAGGIORI INFORMAZIONI SU BLAST ARCHITETTI