
Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj
L’area del Porto Nordhavn di Copenaghen (North Harbor), protagonista di un vasto piano di sviluppo post-industriale, è stata recentemente oggetto di un progetto di riqualificazione e trasformata in un nuovo distretto cittadino. Basta alzare gli occhi al cielo per notare un imponente edificio che si sviluppa in verticale come un grattacielo: si tratta del Silo, un tempo utilizzato come deposito di grano e oggi convertito in un condominio di lusso.
Il concept che ha ispirato lo COBE, lo studio di architettura che ha seguito il progetto, è nato dall’idea di realizzare qualcosa di innovativo partendo dal costruito, mantenendo la storia di un luogo e trasformandone la destinazione d’uso. Ecco così che il Silo si compone di 38 unità abitative e servizi pubblici, per essere un punto focale urbano per lo sviluppo di Nordhavn, oltre che un edificio privato; al piano terra si trova così una galleria d’arte, mentre al piano superiore un ristorante dove potrete mangiare, godendo di una vista a 360 ° sulla città e sul mare.
Un vero spettacolo per gli occhi.
Dal 13° al 16° piano si sviluppano quattro appartamenti molto particolari: sono chiamati “COBE Edition”, si sviluppano su due piani e raggiungono un’altezza di 7 metri. Due di questi, quelli del 13° e 14° piano mantengono molti elementi originali della struttura in cemento, come le pareti; mentre negli altri le pareti sono nuove e tinteggiate di bianco: due risultati visivi diversi, l’uno ruvido, l’altro delicato, in cui Microtopping® Ideal Work riesce ad inserirsi giocando con i contrasti.
Scelto per rivestire le pavimentazioni di tutti e quattro gli appartamenti, Microtopping® è stato così applicato in modo che contrastasse con le pareti: grazie alla sua estrema versatilità, è riuscito a donare un effetto più neutro e vellutato nei primi due, e più ruvido negli altri. E allo stesso tempo, per essere complementare al cemento grezzo presente nell’edificio.
Un gioco di equilibri e armonie create dal contrasto, che ben si riallaccia all’intero progetto del Silo, in continua alternanza tra la modernità e la storia.
Cobe architects

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj

Fotografo: Rasmus Hjortshoj